Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta diy

Come ottenere un cielo estivo per gli sfondi in scala

Immagine
Lo sfondo di una foto ambientata aiuta a far risaltare il soggetto, a collocarlo in un tempo e uno spazio precisi, ad armonizzare l’insieme; quale sfondo, più del cielo , aiuta a far rispettare quei parametri?. Non sempre è però possibile avere il tipo di cielo che ci serve in un determinato momento, così, come per gli altri sfondi, ecco un tutorial velocissimo su come realizzare un cielo estivo adatto a ogni tipo di scala, dipende solo dalla grandezza del foglio su cui sbizzarrirsi a creare tante nuvolette paffute. Trovate il video tutorial sul mio canale YouTube. Materiale cartoncino o foglio di carta azzurro colore acrilico bianco Strumenti spugna carta assorbente Esecuzione Metti un po’ di colore acrilico bianco sulla spugnetta e scaricala sul foglio di carta assorbente. Inizia a colorare il foglio sul lato inferiore e risali ai lati, picchiettando e muovendo la spugnetta come fosse un pennello, con tocchi leggeri e circolari . Ogni tan...

Come realizzare vasi di piante per pallet in miniatura

Immagine
Ultimi lavori con i pallet in miniatura, si chiude con le piante . In questo VIDEO trovi le istruzioni per realizzare i pallet ; per questo progetto serviranno quello in scala 1:12 e quello piccolo in scala 1:6. I vasi che costruirai sono removibili , in modo da avere la possibilità di cambiare idea sull’utilizzo del pallet ogni volta che vorrai. Questi sono gli schemi: e qui trovi il VIDEO con tutte le fasi. Iniziamo! Materiale cartoncino (di colore simile a quello del pallet) piante di plastica o stoffa pallet colore acrilico marrone fondi di caffè o tè (facoltativo) pasta che essicca all’aria (facoltativo) carta vellutata (facoltativo) Strumenti forbici pennello matita punta di metallo colla o nastro biadesivo (facoltativi) Esecuzione Stampa lo schema direttamente sul cartoncino oppure ritaglia le sagome dei vasi e riportale sul cartoncino. Taglia lungo i bordi continui e piega ...

Come realizzare cuscini per pallet in scala 1:6 e 1:12

Immagine
Come promesso, ecco i cuscini per completare un salotto o una camera da letto in miniatura con i mini pallet . Le cuciture sono dritte, quindi la realizzazione non sarà difficile, solo un po’ lenta, se usate ago e filo, e molto più veloce se usate la macchina da cucire. La procedura è la stessa sia per la scala 1:6 che per la 1:12 , sul mio canale YouTube trovi il VIDEO e qui sotto il progetto con gli schemi e le misure corrispondenti. SCHEMI SCALA 1:6 SCHEMA SCALA 1:12 Materiale gomma piuma spessore 2 cm (scala 1:6) o 1 cm (scala 1:12) stoffa (va bene il cotone) filo da cucito Strumenti forbici da stoffa matita per la stoffa ago o macchina da cucire taglierino Esecuzione Taglia la gommapiuma nel modo in cui è mostrato nel video, così avrai i lati dritti. Riporta gli schemi sulla stoffa, tenendo conto di eventuali scritte o disegni, e tagliali senza dimenticare di lasciare un margine di almeno mezzo centimetro. Pe...

Come realizzare pallet in scala 1:6 e in scala 1:12

Immagine
Qualche tempo fa, in famiglia, abbiamo raccolto dei pallet per fare mobili da giardino. Sono durati un paio di anni ma poi, non potendoli mettere al riparo, li abbiamo lasciati in balia degli elementi atmosferici, si sono rovinati e ora sono in discarica. Peccato perché i pallet sono versatili, possono essere combinati tra loro per avere ogni tipo di mobile, possono essere impilati per occupare meno spazio e sono divertenti da usare in diversi stili di arredo, insomma, ottimi per le case delle bambole. Ho provato a realizzarli in due diverse scale, la 1:6 o playscale e la 1:12. Qui trovi il video intero con la spiegazione per il pallet in scala 1:6, e qui sotto c’è il tutorial scritto passo passo con schemi e misure per entrambe le scale. SCALA 1:6 pallet grande Materiale 19 abbassa lingua (o una stecca di legno) di circa 2 cm di larghezza 9 cubi di legno da 2 cm di lato colla densa per il legno Strumenti matita forbici per il l...

Come realizzare un pavimento in mattonelle stile Industrial

Immagine
Da quando ho scoperto che il negozio di casalinghi sotto casa ha una vasta scelta di carte adesive in rotoli a un costo davvero basso, non faccio altro che comprarne. Nella mia testa immagino di comporre le carte in vari modi, non solo per pareti e pavimenti ma anche per parti di pareti nei bagni (sfondi per la doccia o la vasca o sopra il lavandino), il rettangolo di pavimento davanti a un camino, la superficie di un pianerottolo, un muro in rilievo che si appoggia a una parete di fondo. Con le superfici intercambiabili che si possono fissare ai supporti di poliplat, e che potete vedere in questo VIDEO , le combinazioni sono infinite, soprattutto se, colori e pennelli alla mano, le carte adesive stesse diventano originali tavolozze. Riporto qui sotto i passaggi per replicare il rilievo in mattonelle di una carta adesiva e trasformarlo in un pavimento che ricorda lo  stile industrial . Qui il VIDEO del procedimento. Materiale     • 2 fogli di cartoncino tipo bristol ...

Come realizzare una roombox smontabile

Immagine
Chi di noi miniaturisti o collezionisti non ha mai sognato di avere tanto spazio per riporre i materiali o per esporre bambole, roombox e intere dollhouse? Anche per chi ha casa grande lo spazio sembra non bastare mai, ne siamo avidi e vorremmo riempirlo con i nostri sogni ma spesso, proprio come per i sogni, dobbiamo accontentarci di un cassetto, un mobile o, per i più fortunati, una stanza. Mi sono sempre limitata a comporre piccole roombox in scala 1:12 e temo il momento in cui deciderò di montare la casa DeA, che da vent’anni mi guarda sconsolata, chiusa in uno scatolone sotto al letto. Ho il brutto vizio di rimandare i sogni a tempo indefinito ma quando si tratta di lavoro, il tempo è tiranno e circa dodici anni fa, mi sono trovata costretta a costruire una lightbox casareccia per fotografare le miniature. All’inizio era solo un foglio bianco curvo, bloccato contro la spalliera di una sedia, ed era davvero difficile rincorrere la luce di stanza in stanza, seguendo il sole. ...

Piccoli rami di Ginkgo biloba

Immagine
Il Ginkgo è un albero maestoso, alto, la sua chioma risplende di verde chiaro in estate e riluce di giallo dorato in autunno, un fossile vivente arrivato fino a noi grazie ai monaci cinesi che lo hanno coltivato e protetto nei monasteri. Il Ginkgo è un albero forte, resiste alle intemperie, supera secoli, millenni, ere, è discreto e silenzioso, la sua natura duale (è una specie dioica, con alberi maschili e alberi femminili e ha le foglie bilobate) è stata cantata da Goethe in una poesia dedicata a questa specie vegetale straordinaria. È uno dei miei alberi preferiti e ne ho un esemplare in giardino, ha circa 25 anni, è alto circa 3 metri e gode di ottima salute :) All'università, durante la preparazione dell’esame di botanica , il professore ci aveva permesso di raccogliere alcuni semi di Gingko non ricordo se all’Orto botanico di Roma o all’Orto botanico de La Sapienza, ricordo però bene che molti miei compagni di corso si sono riempiti le tasche di semi mentre io...

Come fare i papaveri in scala 1:12

Immagine
Tre volte a settimana faccio una lunga passeggiata lungo una tranquilla strada di periferia e per tutto il mese di maggio e buona parte di giugno, le mie camminate sono accompagnate da gruppi di papaveri alti dalle grandi corolle rosse. Il nome comune di questo papavero è rosolaccio, quello scientifico Papaver rhoeas , in foto. N e ho approfittato per coglierne un paio e studiarli fin nei minimi particolari per riprodurli in miniatura .   I papaveri rossi sono un classico, facili da realizzare, nella loro forma base, così ho voluto alzare un po’ l’asticella e provare a realizzarli con gli stami e accom p angati dai papaveri gialli ( Papaver alpinum ), di cui purtroppo non ho u na foto, e sistemare entrambi non n ei soliti vasi ma su l loro substrat o natural e : un bel prato verde e un po’ di bianche rocce calcaree. I n alcuni punti del tutorial dovrai armarti di un po’ di pazienza ma con le spiegazioni passo passo qui sotto e il video intero , avrai due bei g...

Una cintura col Fimo Leather

Immagine
A fine maggio ho assistito alla presentazione del nuovo Fimo Leather nel negozio Polymerclay.it dei gentilissimi Cristin a e Paolo , dove la dimostratrice della Staedtler , Laura Falaguasta , ci ha mostrato come si lavora questa nuova pasta e alcuni possibili usi. Mentre la guardavo lavorare e ascoltavo le spiegazioni, mi sono venute in mente tantissime idee su come utilizzarlo e temo non basterà un intero anno per realizzarle tutte :D Una volta a casa ho pensato a qualcosa di semplice, veloce e soprattutto utile: una cinta .   Una cinta per la mia bambolina steampunk in scala 1:12, che finalmente ha un nome: Minerva Victoria Steel , yeah! Una cinta per tenere insieme vecchi libri polverosi. Una cinta dove infilare future borsine, porta provette, armi steampunk. Due cinte per tenere chiusa una valigia steampunk. Una cinta per tenere chiusa una cappelliera steampunk. Un cinturino per gli occhialoni steampunk, i goggles. Un cinturino per chiudere una po...