Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fantascienza

Ciondolo Solaris

Immagine
Come promesso ecco il progetto dedicato a Solaris , il romanzo di fantascienza di Stanislaw Lem , di cui si sta occupando Edu Tube Italia questa settimana, una splendida iniziativa che ho scoperto grazie a Celidonia . L'aspetto del ciondolo è fortemente legato al contenuto del libro e l'ho ideato dopo aver letto il seguente passaggio, nel quale Snaut svela a Chris, il protagonista, la verità su Solaris. "Noi partiamo per lo spazio preparati a tutto, cioè pronti al sacrificio, alla solitudine, alla lotta, alla morte. Per modestia, non lo diciamo ad alta voce, ma lo pensiamo dentro di noi di tanto in tanto; pensiamo di essere eccezionali. Intanto, però, non è tutto, il nostro zelo si rivela una posa. Non abbiamo nessuna voglia di conquistare il cosmo, noi vogliamo soltanto allargare fino ai suoi ultimi confini le frontiere della Terra. Certi pianeti devono essere deserti come il Sahara, altri freddi e ghiacciati come il Polo o tropicali come la giungla del Bra...

Solaris Week

Immagine
Come anticipato nell'ultimo post, arricchirò il blog con varie novità, a iniziare dai libri . Quante volte vi è capitato di dover racchiudere in una parola tutto ciò che siete? Ammettetelo, ogni volta che qualcuno vi ha chiesto che lavoro fate, per non parlare di ogni volta che siete stati etichettati come genitori, appartenenti a un'etnia, a una nazione, a una religione, a una corrente politica e così via. E' umano etichettare, ci fa risparmiare energia. Impiliamo in torri sbilenche di scatoloni immaginari ogni persona di cui incrociamo il cammino e scartabelliamo un'impalpabile schedario neurologico quando ci troviamo di fronte alle novità. Semplice. Facile. Veloce. E perdiamo molta della bellezza o dell'orrore che si cela dietro un paio di occhi mai visti. Non importa, abbiamo capito chi abbiamo davanti, forse. Passiamo oltre. Succede così anche per la creatività . Sei un pittore? Grafico? Scultore? Scrittore? Musicista? Dimmi cosa sei e ...

Tardis per torta #3

Immagine
Il blu oltremare è bellissimo, spero resista ai viaggi temporali ;)   Le maniglie le ho ricavate piegando con le pinze dei piccoli rettangoli di alluminio, sembrano venute bene. Per la luce sul tetto ci sono volute una perla e un mini vasetto trasparenti, due pezzi di legno intagliati a mano e varie striscioline di cartoncino dipinte. Le stampe delle scritte et voilà, il Tardis è finito! Che ve ne pare? Ora non resta che consegnarlo. Buon viaggio! :D Puntata1 Puntata2

Tardis per torta #2

Immagine
La costruzione del Tardis continua. Ho fatto un po' di esperimenti per le finestre , alla fine ho optato per uno strato di acrilico bianco sfumato di celeste con matite acquarellabili. Una volta finito passerò uno strato di vernice trasparente lucida. Ho colorato le assicelle di 1 mm di spessore nelle parti vicino le finestre, per evitare di sporcare i vetri, e poi le ho incollate. Ho dovuto posizionare le assicelle più piccole con le pinzette, è un lavoro lungo ma il risultato mi piace :) Dopo aver incollato le colonne alle facciate laterali e poi alla base e al tetto (a tre strati), il Tardis prende forma. Ora non resta che finire di dipingerlo e lavorare sulle scritte e sulla luce sopra. Puntata 1 Puntata 3

Tardis per torta #1

Immagine
Conoscete il Dottor Who e il suo Tardis ? Sono i protagonisti di una serie televisiva britannica di fantascienza degli anni '60 e ripresa negli anni 2000. Il Dottore è un alieno, un Signore del Tempo, che viaggia su un'astronave del tempo mimetica chiamata Tardis. La funzione mimetica del Tardis però non funziona più e la forma dell'astronave è rimasta quella di una cabina della polizia londinese. Un amico che si sposa mi ha chiesto di fargli un Tardis che utilizzerà come caketopper . Ecco il making of a puntate del Tardis caketopper :) Sono partita da fogli di legno di pioppo di 0,3 e 0,5 cm di spessore da cui ho tagliato un quadrato per la base, tre per il tetto e quattro rettangoli per i lati. Da lunghe assicelle di legno di pino ho tagliato le quattro colonne laterali. Ho preso le misure per le assicelle all'interno dei pannelli laterali e andrò a comprarle in un negozio di modellismo.   Il colore già c'è...