Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mini piante

Come realizzare vasi di piante per pallet in miniatura

Immagine
Ultimi lavori con i pallet in miniatura, si chiude con le piante . In questo VIDEO trovi le istruzioni per realizzare i pallet ; per questo progetto serviranno quello in scala 1:12 e quello piccolo in scala 1:6. I vasi che costruirai sono removibili , in modo da avere la possibilità di cambiare idea sull’utilizzo del pallet ogni volta che vorrai. Questi sono gli schemi: e qui trovi il VIDEO con tutte le fasi. Iniziamo! Materiale cartoncino (di colore simile a quello del pallet) piante di plastica o stoffa pallet colore acrilico marrone fondi di caffè o tè (facoltativo) pasta che essicca all’aria (facoltativo) carta vellutata (facoltativo) Strumenti forbici pennello matita punta di metallo colla o nastro biadesivo (facoltativi) Esecuzione Stampa lo schema direttamente sul cartoncino oppure ritaglia le sagome dei vasi e riportale sul cartoncino. Taglia lungo i bordi continui e piega ...

Piccoli rami di Ginkgo biloba

Immagine
Il Ginkgo è un albero maestoso, alto, la sua chioma risplende di verde chiaro in estate e riluce di giallo dorato in autunno, un fossile vivente arrivato fino a noi grazie ai monaci cinesi che lo hanno coltivato e protetto nei monasteri. Il Ginkgo è un albero forte, resiste alle intemperie, supera secoli, millenni, ere, è discreto e silenzioso, la sua natura duale (è una specie dioica, con alberi maschili e alberi femminili e ha le foglie bilobate) è stata cantata da Goethe in una poesia dedicata a questa specie vegetale straordinaria. È uno dei miei alberi preferiti e ne ho un esemplare in giardino, ha circa 25 anni, è alto circa 3 metri e gode di ottima salute :) All'università, durante la preparazione dell’esame di botanica , il professore ci aveva permesso di raccogliere alcuni semi di Gingko non ricordo se all’Orto botanico di Roma o all’Orto botanico de La Sapienza, ricordo però bene che molti miei compagni di corso si sono riempiti le tasche di semi mentre io...

Come fare i papaveri in scala 1:12

Immagine
Tre volte a settimana faccio una lunga passeggiata lungo una tranquilla strada di periferia e per tutto il mese di maggio e buona parte di giugno, le mie camminate sono accompagnate da gruppi di papaveri alti dalle grandi corolle rosse. Il nome comune di questo papavero è rosolaccio, quello scientifico Papaver rhoeas , in foto. N e ho approfittato per coglierne un paio e studiarli fin nei minimi particolari per riprodurli in miniatura .   I papaveri rossi sono un classico, facili da realizzare, nella loro forma base, così ho voluto alzare un po’ l’asticella e provare a realizzarli con gli stami e accom p angati dai papaveri gialli ( Papaver alpinum ), di cui purtroppo non ho u na foto, e sistemare entrambi non n ei soliti vasi ma su l loro substrat o natural e : un bel prato verde e un po’ di bianche rocce calcaree. I n alcuni punti del tutorial dovrai armarti di un po’ di pazienza ma con le spiegazioni passo passo qui sotto e il video intero , avrai due bei g...

Come fare le margherite in scala 1:12

Immagine
L’inverno sta passando il testimone alla primavera e in giardino i fiori sbocciano, crescono e se ne vanno in una girandola di colori e profumi. Prima che sfioriscano, ho raccolto una margherita gialla da un grosso cespuglio del genere Europsis e ho provato a riprodurla in miniatura, sempre scala 1:12 . È il mio secondo video e ci sono ancora molte imperfezioni da correggere, tra cui la luce rossa che non so come sia uscita fuori; spero di rimediare al prossimo :) Qui trovi il video completo e qui sotto c’è il tutorial scritto passo passo con l e misure. Materiale - carta da 70 – 80 gr gialla e/o bianca e verde - sabbia gialla o bianca - filo di metallo verde 0,6 mm - acrilico verde (facoltativo) - acrilico giallo (facoltativo) - colla densa per il legno - vasetto o tappo - pasta che essicca all’aria - fondi di tè Strumenti - perforatore corolla (margherita) - perforatore foglia (Cineraria o Dusty miller) - tronchesine - pennello ...

Fira d'Artesans Miniaturistes

Immagine
Dopo mesi di assenza torno a scrivere un post che sarà solo la prima di molte, entusiasmanti novità :) Iniziamo dalle miniature per case di bambola e precisamente voglio parlarvi della Fira d'Artesans Miniaturistes , la fiera che si terrà a Barcellona sabato 19 e domenica 20 settembre 2015. Fira d'Artesans Miniaturistes Saranno presenti espositori di fama mondiale e alcuni formidabili miniaturisti italiani. Se avete la possibilità di andarci non perdete il tavolo di Soraya Merino per due motivi. Il primo sono le sue bambole caratterizzate , che quest'anno compariranno anche nel manifesto della fiera. Le loro espressioni sono uniche, ispirano gioia e sono così colorate e piene di vita che anche i vampiri in forma umana in scala 1:12 ispirano più simpatia che orrore Una delle bambole di Soraya Merino Completamente diversi sono invece i suoi vampiri in forma animale, accurati e bellissimi, pronti a regalarvi brividi di paura. Visitate il negozio ...

Inaspettate foglie di tè

Immagine
La fine dell'estate si avvicina e anche se è già ora di preparare miniature e tutorial dal sapore autunnale e per Halloween, la testa è ancora piena di luce e colori delicati. Qualche settimana fa ho trovato in un negozio un bellissimo ramo di foglie finte di tè , molto realistiche, che sto trasformando in tante miniature. Ecco le prime, una pianta singola con vaso di cotone pesante e una cassetta bianca con la rete e due piante dentro. Piante con cassetta, nel mio Etsy shop Pianta singola, nel mio Etsy shop Penso stiano bene in una casa di bambola in stile moderno o cottage chic , luminosa e dai colori delicati, accompagnate da pezzi di arredo nei toni neutri. In queste foto le ho accostate a due cuscini a tema api, uno giallo con la trama a celle di alveare e l'altro con una bella ape vintage stampata. Piante finte con cuscini a tema ape in scala 1:12   Avete suggerimenti su come utilizzare queste bellissime foglie finte? Potreste vedere re...

Papaveri

Immagine
  Ghirlanda con papaveri in miniatura Intrecciati sul capo o stretti tra le mani di Thanatos , la Morte, Nyx , la Notte e Morfeo , il Sogno, i papaveri sono simbolo di oblio. Il papavero rosso , con i suoi petali di seta, ha blande proprietà sedative mentre il papavero somniferum , dai grandi petali color malva, ha proprietà narcotiche e stupefacenti. Pezzetto di prato con papaveri Nei paesi del Commonwealth il papavero rosso è diventato simbolo del ricordo dei caduti in battaglia, soprattutto dei caduti delle due guerre mondiali, e viene distribuito durante il Remembrance Day l'11 novembre, il giorno in cui nel 1918 terminò il primo conflitto mondiale. I suoi petali morbidi e rossi sono irresistibili. Ho provato a riprodurli in miniatura, con la carta velina, su ghirlande, quadri e piccoli pezzi di prato. Cornice con papaveri in miniatura Questo fiore mi ha ispirato un progetto da indossare, volete sapere di cosa si tratta? Seguitemi e lo scoprirete :) ...

Primavera 2014

Immagine
A ogni cambio di stagione scrivo nella mia pagina Facebook un verso della canzone "The Voice" delle Celtic Woman . Questa volta ho usato una delle mie miniature per dare il benvenuto alla primavera. Ho preso l'ispirazione per questi fiori di croco da una composizione vera trovata in rete. I Crochi sono piccole piante della famiglia degli Iris, sono coltivati per lo zafferano preso dagli stimmi. I Crochi dipingono i prati e i boschi invernali e primaverili con i loro splendidi viola e gialli. Qui la tabella dei colori del croco, richiamano i colori di Pantone per il 2014 .   Qui un collage con alcune adorabili creazioni dal mio team su Etsy :) 1. Green lace collar - Callmemimi 2. Purple ACEO print with violets - LetterapSy 3. Amethyst jade necklace - Elettrarossa 4. handpunched butterflies in the shades of purple – VeraPaperLab Tutto rinasce.

Alberi di Natale in miniatura

Immagine
Alfredo Cattabiani nel suo " Florario " scrive che fin dall'antico Egitto l'abete ( Abies alba ) è considerato l'albero della natività. In Grecia era sacro alla dea Artemide, la Luna. Per molti popoli del nord Europa e dell'Asia settentrionale l'abete è un albero cosmico, strettamente legato al solstizio d'inverno. Nel medioevo nei paesi scandinavi e germanici un abete tagliato veniva portato dentro casa e decorato con ghirlande, uova dipinte e dolciumi, ma solo nel 1840, alla corte di Francia, l'abete divenne l'albero di Natale. Anche quest'anno ho realizzato alberi in miniatura , alcuni davvero piccoli, protetti da teche di vetro, altri un po' più grandi, sempre in scala 1:12 . Ho "innevato" gli alberi con colore acrilico, li ho addobbati con perline, fiocchi, glitter minuscoli, aiutata da uno strumento che ha la punta appiccicosa, si chiama Pinflair ed è molto utile per prelevare oggett...

Un antico talismano

Immagine
Ilex aquifolium è il nome latino dell'agrifoglio. Alfredo Cattabiani nel suo " Florario " scrive che gli antichi romani ne portavano dei ramoscelli durante i Saturnali , i giorni che precedono il solstizio d'inverno, come talismani contro i malefici. L'eco di quella tradizione è giunto fino a noi e oggi l'agrifoglio è una delle piante simbolo del Natale. Mi sembra di buon augurio riprendere a scrivere sul blog con un post dedicato a questa pianta. Nei giorni scorsi ho preparato alcune miniature con piccole foglie di carta e minuscole bacche dipinte. La scritta NOEL è già volata in Gran Bretagna, le due ghirlande sono in vetrina e il mazzo augurale le seguirà domani e poi, cos'è quel punto interrogativo? Curiosi ;)