Post

Un mondo a colori

Immagine
L’ arcobaleno è la strada che porta alla pentola d’oro, il ponte su cui passano i nostri amici animali quando ci lasciano, la piccola aurora dipinta sul muro dalla goccia di vetro di un lampadario. Per la scienza è quel fenomeno ottico creato dalla rifrazione dei raggi del sole scomposti dalle gocce di pioggia. Per noi miniaturisti è una guida ai colori :) Rosso, arancione, giallo, verde, indaco, blu, violetto e tutte le sfumature del passaggio tra un colore e l’altro vengono riassunti nel cerchio cromatico, uno schema che ho semplificato al massimo nella figura qui sotto creata con Illustrator . Ci sono i tre colori primari ROSSO GIALLO BLU e i tre colori secondari , derivati dall’unione dei primari ARANCIONE (rosso + giallo) VERDE (giallo + blu) VIOLA (blu + rosso) I colori contrapposti nello schema, vengono chiamati complementari . ROSSO – VERDE BLU – ARANCIONE GIALLO – VIOLA Ho preparato anche un altro schema in...

Piccola guida alle scale di conversione nelle miniature

Immagine
Tra pochi giorni è Pasqua , termine che nasce dall’ebraico pesah , passaggio. Pensando a questa parola mi è venuto in mente un passaggio più prosaico, quello che noi miniaturisti facciamo quando realizziamo miniature. Quante volte ci siamo imbattuti nella dicitura “ scala 1:12 ” e quante volte ci siamo chiesti da dove arriva e soprattutto, come si calcola in modo veloce la riduzione? Le prime case di bambola affondano le radici nell’antico Egitto ma fioriscono ampiamente solo a metà del 1500 nei paesi anglosassoni dove le unità di misura sono il piede (foot) e il pollice (inch). Un piede "contiene" 12 pollici. Un piede nella realtà viene ridotto in miniatura a un pollice, la proporzione viene indicata come 1:12 e vale per qualsiasi unità di misura. Per noi che utilizziamo il sistema internazionale di unità di misura, significa che 12 centimetri nella realtà vengono ridotti a 1 cm in miniatura. L’operazione matematica che dobbiamo utilizzare ogni volta che “miniatur...

Come fare un tavolo moderno in scala 1:12

Immagine
Da tanto tempo volevo fare un video tutorial , ho così approfittato dell’idea nata in un gruppo su Facebook, Le miniaturiste felici , di fare e condividere piccoli progetti in miniatura ed è nato un tavolo! È piccino, circa 6 cm di altezza, il fratello minore del tavolo su cui mangio ogni giorno :) La scala è la 1:12 e lo stile moderno , adatto anche ad ambienti industrial . Potrebbe essere il primo passo per realizzare un’intera roombox in questo stile, chissà. Per ora meglio seguire passo passo il tutorial, a partire dal video. È il mio primo video, pieno di imperfezioni, spero però possa essere di aiuto e soprattutto possa divertirti :) VIDEO : https://youtu.be/4e7BmeuT3lM Qui trovi il video intero e q ui sotto c’è il tutorial scritto passo passo con schemi e misure. Materiale un di foglio di legno di 0,2 – 0,3 cm di spessore un foglio di cartone (o di poliplat) due abbassa lingua (o una stecca di legno) di 0,1 cm di spessore ...

Tesori dalla soffitta a Miniaturitalia 2017

Immagine
Anche per il 2017 Miniaturitalia apre le porte agli appassionati di case di bambola e bambole OOAK a Milano. Sabato 11 e domenica 12 saranno i giorni di fiera mentre venerdì 10 febbraio è il giorno dedicato ai workshop, ricchi come sempre di proposte diverse e interessanti. Quest'anno ho deciso di tornare allo stile cottage chic con un workshop che dura quattro ore e durante il quale costruiremo insieme un manichino tridimensionale piatto sia davanti che dietro, rivestito di stoffa, un paio di ali tridimensionali da poter attaccare al manichino stesso o alla parete di una stanza in stile e due valigie , una chiusa e una aperta colma di ephemera che vanno da un'antica mappa di Parigi a varie foto, tutto in scala 1:12. Il manichino e una della valigie sono ricoperti di un bel cotone grigio chiaro con scritte bianche, l'altra valigia è rivestita con cotone bianco timbrato con la scritta Paris.   Il colore base delle ali e delle cinghi...

Minitauritalia 2016 - Giardino giapponese

Immagine
Manca meno di un mese a Miniaturitalia , la fiera italiana di miniature per case di bambola e non solo, a Milano. Anche quest'anno sarò presente con un tavolo e un workshop di quattro ore che terrò venerdì 5 febbraio alle 17.30. Per tutte le informazioni visitate il sito di Miniaturitalia e la pagina dei corsi . Per il workshop di quest'anno mi sono ispirata ai giardini giapponesi e in particolare al simbolismo riguardante l'acqua .   E' risultata un'oasi di pace di circa 10 cm di lato, in scala 1:12 , racchiusa da una bassissima recinzione di bambù e il cui centro è rappresentato da una fontana in granito coperta di muschio. Dietro la fontana si trova una piccola lanterna, sempre in granito. Le note di colore sono date da un basso acero giapponese e un gruppo di giaggioli viola. Ogni oggetto all'interno del giardino è realizzato con tecniche diverse : il tronco dell'acero e le sue foglie, i petali e le foglie dei giaggioli, due...

Ciondolo Solaris

Immagine
Come promesso ecco il progetto dedicato a Solaris , il romanzo di fantascienza di Stanislaw Lem , di cui si sta occupando Edu Tube Italia questa settimana, una splendida iniziativa che ho scoperto grazie a Celidonia . L'aspetto del ciondolo è fortemente legato al contenuto del libro e l'ho ideato dopo aver letto il seguente passaggio, nel quale Snaut svela a Chris, il protagonista, la verità su Solaris. "Noi partiamo per lo spazio preparati a tutto, cioè pronti al sacrificio, alla solitudine, alla lotta, alla morte. Per modestia, non lo diciamo ad alta voce, ma lo pensiamo dentro di noi di tanto in tanto; pensiamo di essere eccezionali. Intanto, però, non è tutto, il nostro zelo si rivela una posa. Non abbiamo nessuna voglia di conquistare il cosmo, noi vogliamo soltanto allargare fino ai suoi ultimi confini le frontiere della Terra. Certi pianeti devono essere deserti come il Sahara, altri freddi e ghiacciati come il Polo o tropicali come la giungla del Bra...

Solaris Week

Immagine
Come anticipato nell'ultimo post, arricchirò il blog con varie novità, a iniziare dai libri . Quante volte vi è capitato di dover racchiudere in una parola tutto ciò che siete? Ammettetelo, ogni volta che qualcuno vi ha chiesto che lavoro fate, per non parlare di ogni volta che siete stati etichettati come genitori, appartenenti a un'etnia, a una nazione, a una religione, a una corrente politica e così via. E' umano etichettare, ci fa risparmiare energia. Impiliamo in torri sbilenche di scatoloni immaginari ogni persona di cui incrociamo il cammino e scartabelliamo un'impalpabile schedario neurologico quando ci troviamo di fronte alle novità. Semplice. Facile. Veloce. E perdiamo molta della bellezza o dell'orrore che si cela dietro un paio di occhi mai visti. Non importa, abbiamo capito chi abbiamo davanti, forse. Passiamo oltre. Succede così anche per la creatività . Sei un pittore? Grafico? Scultore? Scrittore? Musicista? Dimmi cosa sei e ...