Tra pochi giorni è Pasqua , termine che nasce dall’ebraico pesah , passaggio. Pensando a questa parola mi è venuto in mente un passaggio più prosaico, quello che noi miniaturisti facciamo quando realizziamo miniature. Quante volte ci siamo imbattuti nella dicitura “ scala 1:12 ” e quante volte ci siamo chiesti da dove arriva e soprattutto, come si calcola in modo veloce la riduzione? Le prime case di bambola affondano le radici nell’antico Egitto ma fioriscono ampiamente solo a metà del 1500 nei paesi anglosassoni dove le unità di misura sono il piede (foot) e il pollice (inch). Un piede "contiene" 12 pollici. Un piede nella realtà viene ridotto in miniatura a un pollice, la proporzione viene indicata come 1:12 e vale per qualsiasi unità di misura. Per noi che utilizziamo il sistema internazionale di unità di misura, significa che 12 centimetri nella realtà vengono ridotti a 1 cm in miniatura. L’operazione matematica che dobbiamo utilizzare ogni volta che “miniatur...
Da tanto tempo volevo fare un video tutorial , ho così approfittato dell’idea nata in un gruppo su Facebook, Le miniaturiste felici , di fare e condividere piccoli progetti in miniatura ed è nato un tavolo! È piccino, circa 6 cm di altezza, il fratello minore del tavolo su cui mangio ogni giorno :) La scala è la 1:12 e lo stile moderno , adatto anche ad ambienti industrial . Potrebbe essere il primo passo per realizzare un’intera roombox in questo stile, chissà. Per ora meglio seguire passo passo il tutorial, a partire dal video. È il mio primo video, pieno di imperfezioni, spero però possa essere di aiuto e soprattutto possa divertirti :) VIDEO : https://youtu.be/4e7BmeuT3lM Qui trovi il video intero e q ui sotto c’è il tutorial scritto passo passo con schemi e misure. Materiale un di foglio di legno di 0,2 – 0,3 cm di spessore un foglio di cartone (o di poliplat) due abbassa lingua (o una stecca di legno) di 0,1 cm di spessore ...
La timida violetta , un piccolo fiore poetico, regina di modestia, con i suoi petali viola scuro e vellutati. Penso che il XIX secolo è stato il periodo perfetto per questo fiore, l'era romantica, ora finita sotto i colpi della vita moderna. Non mi piace il Romanticismo , ma grazie alla violetta potrei fare un'eccezione :) Una violetta nel mio giardino La violetta mi ha ispirato nella realizzazione di un corso per la quarta edizione di Miniaturitalia (l'unica fiera italiana di miniature per case di bambola) nel febbraio 2008. Ho creato per l'occasione un romantico set in stile cottage chic , foto sotto: Ogni anno, in primavera, cuscini di violette fioriscono nel mio giardino, nascoste all'occhio distratto. E' una promessa di gioia, la speranza che la primavera torni ancora. Il mistero della nascita-morte-rinascita. Il viola è il colore dello spirito. Viene dalla mescolanza di blu e rosso, il blu è il colore della tranquillità mentre il rosso è il...
Commenti
Posta un commento