Post

Angelo del Dolore

Immagine
  Angelo del Dolore Nel cimitero acattolico di Roma c'è una statua conosciuta come l' Angelo del dolore . E' un angelo riverso su un piedistallo su cui è scritto un nome: Emelyn Story. La statua è l'ultima opera di William Wetmore Story scolpita in memoria della moglie Emelyn. Ne esistono varie copie negli Stati Uniti, è una statua talmente famosa che molti gruppi musicali ne hanno usato l'immagine per le copertine dei loro album, uno per tutti l'album Once dei Nightwish . Angelo del Dolore Ad ogni ora del giorno il cimitero acattolico è immerso nel silenzio. Questa statua è bella, bellissima, fa toccare con mano dolore e disperazione e più si guarda più bellezza, dolore e disperazione si mescolano e dal tocco delle dita scivolano giù, fino al cuore. In primavera e in estate tra le tombe fioriscono enormi fiori di ortensia, belli anche loro, bellissimi. Ortensia Chi eri Emelyn, musa eterna? Ho catturato anch'io un attimo d...

Colorare la pasta sintetica

Immagine
In seguito ad un bellissimo video su come colorare con i gessetti una mela in pasta sintetica sono sorte alcune domande e curiosità in un gruppo Facebook di creative a cui sono iscritta. Ho fatto alcune prove e questo post è il risultato :) Le paste sintetiche possono essere colorate da crude con polveri di varia natura, sotto ogni foto potete leggere quale polvere ho usato e il risultato. Per ottenere polvere dai gessetti, economici e da artista, ne ho grattato la superficie con una lametta. Le altre due polveri sono ombretti scaduti e polvere di mica. Per le prove ho scelto il rosso, un colore caldo, e il verde, un colore freddo. La pasta che ho usato è il Cernit, bianco per le prime quattro coppie e nero per l'ultima. Ho passato le polveri su ogni pezzo di pasta con un dito, se non volete sporcarvi o se dovete colorare superfici piccole e delicate usate pennelli morbidi o spugnette per il trucco. Strumenti per colorare le paste sintetiche Gessetti per l...

Tardis per torta #3

Immagine
Il blu oltremare è bellissimo, spero resista ai viaggi temporali ;)   Le maniglie le ho ricavate piegando con le pinze dei piccoli rettangoli di alluminio, sembrano venute bene. Per la luce sul tetto ci sono volute una perla e un mini vasetto trasparenti, due pezzi di legno intagliati a mano e varie striscioline di cartoncino dipinte. Le stampe delle scritte et voilà, il Tardis è finito! Che ve ne pare? Ora non resta che consegnarlo. Buon viaggio! :D Puntata1 Puntata2

Pasqua 2014

Immagine
Quest'anno, per Pasqua , una nuova decorazione per le tortine una vivace ghirlanda   e tanti auguri ! :D

Tardis per torta #2

Immagine
La costruzione del Tardis continua. Ho fatto un po' di esperimenti per le finestre , alla fine ho optato per uno strato di acrilico bianco sfumato di celeste con matite acquarellabili. Una volta finito passerò uno strato di vernice trasparente lucida. Ho colorato le assicelle di 1 mm di spessore nelle parti vicino le finestre, per evitare di sporcare i vetri, e poi le ho incollate. Ho dovuto posizionare le assicelle più piccole con le pinzette, è un lavoro lungo ma il risultato mi piace :) Dopo aver incollato le colonne alle facciate laterali e poi alla base e al tetto (a tre strati), il Tardis prende forma. Ora non resta che finire di dipingerlo e lavorare sulle scritte e sulla luce sopra. Puntata 1 Puntata 3

Tardis per torta #1

Immagine
Conoscete il Dottor Who e il suo Tardis ? Sono i protagonisti di una serie televisiva britannica di fantascienza degli anni '60 e ripresa negli anni 2000. Il Dottore è un alieno, un Signore del Tempo, che viaggia su un'astronave del tempo mimetica chiamata Tardis. La funzione mimetica del Tardis però non funziona più e la forma dell'astronave è rimasta quella di una cabina della polizia londinese. Un amico che si sposa mi ha chiesto di fargli un Tardis che utilizzerà come caketopper . Ecco il making of a puntate del Tardis caketopper :) Sono partita da fogli di legno di pioppo di 0,3 e 0,5 cm di spessore da cui ho tagliato un quadrato per la base, tre per il tetto e quattro rettangoli per i lati. Da lunghe assicelle di legno di pino ho tagliato le quattro colonne laterali. Ho preso le misure per le assicelle all'interno dei pannelli laterali e andrò a comprarle in un negozio di modellismo.   Il colore già c'è...

Primavera 2014

Immagine
A ogni cambio di stagione scrivo nella mia pagina Facebook un verso della canzone "The Voice" delle Celtic Woman . Questa volta ho usato una delle mie miniature per dare il benvenuto alla primavera. Ho preso l'ispirazione per questi fiori di croco da una composizione vera trovata in rete. I Crochi sono piccole piante della famiglia degli Iris, sono coltivati per lo zafferano preso dagli stimmi. I Crochi dipingono i prati e i boschi invernali e primaverili con i loro splendidi viola e gialli. Qui la tabella dei colori del croco, richiamano i colori di Pantone per il 2014 .   Qui un collage con alcune adorabili creazioni dal mio team su Etsy :) 1. Green lace collar - Callmemimi 2. Purple ACEO print with violets - LetterapSy 3. Amethyst jade necklace - Elettrarossa 4. handpunched butterflies in the shades of purple – VeraPaperLab Tutto rinasce.