Post

Tardis per torta #3

Immagine
Il blu oltremare è bellissimo, spero resista ai viaggi temporali ;)   Le maniglie le ho ricavate piegando con le pinze dei piccoli rettangoli di alluminio, sembrano venute bene. Per la luce sul tetto ci sono volute una perla e un mini vasetto trasparenti, due pezzi di legno intagliati a mano e varie striscioline di cartoncino dipinte. Le stampe delle scritte et voilà, il Tardis è finito! Che ve ne pare? Ora non resta che consegnarlo. Buon viaggio! :D Puntata1 Puntata2

Pasqua 2014

Immagine
Quest'anno, per Pasqua , una nuova decorazione per le tortine una vivace ghirlanda   e tanti auguri ! :D

Tardis per torta #2

Immagine
La costruzione del Tardis continua. Ho fatto un po' di esperimenti per le finestre , alla fine ho optato per uno strato di acrilico bianco sfumato di celeste con matite acquarellabili. Una volta finito passerò uno strato di vernice trasparente lucida. Ho colorato le assicelle di 1 mm di spessore nelle parti vicino le finestre, per evitare di sporcare i vetri, e poi le ho incollate. Ho dovuto posizionare le assicelle più piccole con le pinzette, è un lavoro lungo ma il risultato mi piace :) Dopo aver incollato le colonne alle facciate laterali e poi alla base e al tetto (a tre strati), il Tardis prende forma. Ora non resta che finire di dipingerlo e lavorare sulle scritte e sulla luce sopra. Puntata 1 Puntata 3

Tardis per torta #1

Immagine
Conoscete il Dottor Who e il suo Tardis ? Sono i protagonisti di una serie televisiva britannica di fantascienza degli anni '60 e ripresa negli anni 2000. Il Dottore è un alieno, un Signore del Tempo, che viaggia su un'astronave del tempo mimetica chiamata Tardis. La funzione mimetica del Tardis però non funziona più e la forma dell'astronave è rimasta quella di una cabina della polizia londinese. Un amico che si sposa mi ha chiesto di fargli un Tardis che utilizzerà come caketopper . Ecco il making of a puntate del Tardis caketopper :) Sono partita da fogli di legno di pioppo di 0,3 e 0,5 cm di spessore da cui ho tagliato un quadrato per la base, tre per il tetto e quattro rettangoli per i lati. Da lunghe assicelle di legno di pino ho tagliato le quattro colonne laterali. Ho preso le misure per le assicelle all'interno dei pannelli laterali e andrò a comprarle in un negozio di modellismo.   Il colore già c'è...

Primavera 2014

Immagine
A ogni cambio di stagione scrivo nella mia pagina Facebook un verso della canzone "The Voice" delle Celtic Woman . Questa volta ho usato una delle mie miniature per dare il benvenuto alla primavera. Ho preso l'ispirazione per questi fiori di croco da una composizione vera trovata in rete. I Crochi sono piccole piante della famiglia degli Iris, sono coltivati per lo zafferano preso dagli stimmi. I Crochi dipingono i prati e i boschi invernali e primaverili con i loro splendidi viola e gialli. Qui la tabella dei colori del croco, richiamano i colori di Pantone per il 2014 .   Qui un collage con alcune adorabili creazioni dal mio team su Etsy :) 1. Green lace collar - Callmemimi 2. Purple ACEO print with violets - LetterapSy 3. Amethyst jade necklace - Elettrarossa 4. handpunched butterflies in the shades of purple – VeraPaperLab Tutto rinasce.

Resoconto Hobby Show Roma primavera 2014 - Parte 2

Immagine
Il fine settimana scorso ero all' Hobby Show Roma , come ho già scritto nel post precedente . Non erano presenti molti stand ma ho trovato alcune cose utili. Un timbro che riproduce... un timbro :D e un francobollo romantico, di Stamperia. Ho trovato uno stampo in silicone a tema marino con minuscole conchiglie e una stella marina che spero di poter usare presto. Finora ho fatto stelle marine modellate a mano ma questa è davvero piccola, meno di 1 cm di diametro, mi serve per la forma ma poi dovrò lo stesso modellarla per renderla più naturale. Due fustellatori , uno per le mini tag per i pacchetti che spedisco, l'altro per le piante in miniatura. Rametti così piccoli sono difficili da trovare purtroppo. Infine l'acquisto più bello, un paio di cesoie per tagliare cornici, listelli di legno e di plastica. Hanno l'arresto di sicurezza, le viti che vedete nella foto, e tacche a 45°, 60°, 75°, 90°, 105°, 120° e 135°. Le ho provate e ta...

Resoconto Hobby Show Roma primavera 2014 - Parte 1

Immagine
Come scritto in un precedente post , il fine settimana scorso sono stata all' Hobby Show Roma allo stand ADMI (Associazione Dollhouse e Miniature Italiane) per promuovere le miniature, l'associazione e fare piccoli corsi insieme a Cristina Stacchini, Daniela Messina e Roberta Solari . Lo stand ADMI e Cristina Rispetto all'edizione autunnale erano presenti meno stand e meno visitatori anche se era maggiore la presenza di venditori di miniature in gran parte di provenienza industriale. Le miniature e le roombox presenti nel nostro stand erano invece fatte completamente a mano tranne rarissime eccezioni per alcuni oggetti. Le roombox di Cristina, Roberta e mie Le sculture di Daniela Anche i corsi che abbiamo presentato partivano da una tecnica base e un kit per ognuno e la costruzione da zero di un oggetto. Gli oggetti dei mini corsi Il pubblico ha mostrato molto interesse per i lavori esposti e per le miniature in genere e la...